Dopo giorni e mesi di assenza dalla rubrica sui libri di Paola, torno proponendo una lettura piacevole e interessante, soprattutto per chi è interessato all’illimitato e articolato mondo della comicità.
Il testo in questione è Lezioni di Comicità di Matteo Andreone, fondatore, fra l’altro dell’Accademia Nazionale del comico di Milano, è una raccolta di tecniche, esempi (anche arricchioti con video e link da guardare su internet) consigli, esercizi pratici, per cercare la propria dimensione comica, e perchè no, apprenderla.
Infatti, se per essere un buon comico da una parte ci vuole qualcosa d’insito nel dna, dall’altra è vero che allenandosi e seguendo le dinamiche proposte dall’autore, si puo’ imparare e migliorare questo importante stile cominicativo per la carriera artistica e per la vita in generale.
Il manuale è un aiuto e un viaggio attraverso quelle che sono dinamiche consolidate di comicità, grazie alle quali il lettore puo’ non solo capire e apprendere, ma anche trovare il punto di parteza per sperimentare e creare il proprio linguaggio comico. L’importante per cercare il proprio stile comico è, come per tutto, che ci sia autenticità verso noi stessi, e di conseguenza con gli altri: non si puo’ infatti pensare di essere comici e far ridere i nostri interlocutori, usando cose che a nostra volta non ci fanno ridere.
La comicità è un’espressione bella e interessante, e ognuno di noi puo’ essere comico o diventare un traduttore della realta’ utilizzando quest’ottica, che ci aiuta, di conseguenza, anche a viverla.
Per chi fosse interessato, riporto anche il link di un’intervista fatta all’autore.
Buon proseguimento, e buona festa di Pasqua, anche se in leggero ritardo.
Info: Titolo – Lezioni di comicità; Autore – Matteo Andreone; Editore – Audino, Pagine – 160; Prezzo – 18,00 €.
Incontri di carta: durante uno scuriosamento su internet ho scovato una serie di titoli di manuali di ambito artistico, incuriosita da questo sulla comicità, che mi piace e colpisce molto, ho deciso di prenderlo. Il libro non solo mi è piaciuto, ma è stato anche utile per riproporre degli esercizi al gruppo di clownterapia di cui faccio parte.
Interessante suggerimento. Un po’ di leggerezza, ogni tanto, non può che far bene!
La leggerezza è fondamentale, dice anche una bella citazione: “Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.” (I.C.)
Grazie per la visita! 😉
Ciao! Leggo con attenzione e da diverso tempo i tuoi scritti e li trovo davvero interessanti. Non ho trovato un contatto diretto perciò ti scrivo qui: assieme ad un mio amico abbiamo una rivista letteraria on line (RIVISTA LEOPOLD) ci piacerebbe averti tra i nostri collaboratori, in particolar modo questa sezione dedicata ai libri l’abbiamo trovata molto interessante.
Ti prego, se sei interessato a volermi contattare.
email redazione@rivistaleopold.it
a presto.
Alex
Ciao, ti ringrazio, peccato che negli ultimi tempi non riesca a curare molto il blog e la scrittura perché ho poco tempo libero… Puoi scrivermi un po’ più nel dettaglio in una mail a icnarf83@libero.it di cosa si tratta il vostro progetto e cosa state cercando? Grazie, ciao, grazie per la visita! 🙂